logo della Repubblica italiana

Regolamento Biblioteca d’Istituto

Regolamento della Biblioteca Multimediale dell’Istituto Meneghini, approvato nella seduta del Consiglio di Istituto del 20 dicembre 2021 con delibera n.12.

Descrizione

Regolamento della Biblioteca Multimediale dell’Istituto Meneghini

L’accesso alla Biblioteca è sottoposto a
● Rispetto della Normativa Covid-19: tutti gli utenti sono tenuti a mantenere un comportamento consono alle norme che regolano l’attuale emergenza sanitaria COVID-19 (mascherina, distanziamento e numero dei presenti nel medesimo ambiente)
● Rispetto del comportamento consono all’ambiente scolastico:
1.non è consentito il consumo di cibo e bevande;
2.non è consentito lasciare l’ambiente in disordine o sporco;
3.non è consentito l’utilizzo del cellulare se non si è autorizzati dal docente
● Prenotazione obbligatoria per l’utilizzo dei locali biblioteca con una classe, per attività didattica gestita dal docente o per una qualsiasi riunione o attività di commissione studenti o docenti tramite mail all’indirizzo bibliomulti@gmail.com o tramite messaggio in ambiente Teams indirizzato alla referente.
● Prenotazione obbligatoria, con congruo anticipo, per poter usufruire delle lezioni di Educazione Civica, e Scrittura Creativa specificando la classe e la tipologia di intervento richiesto.
● Nessuna prenotazione è richiesta per l’uso individuale dei docenti e dei singoli allievi a condizione che questi ultimi siano autorizzati dai docenti in orario o si avvalgano dell’ora alternativa all’IRC
● L’intero patrimonio della Biblioteca, sia cartaceo che in formato elettronico, è liberamente consultabile ed è soggetto al prestito per una durata compatibile all’usufrutto del prodotto richiesto (20 giorni, eventualmente rinnovabili, sia per i libri cartacei che per gli e Reader Kindle). Per il prestito degli e Reader è necessario firmare il contratto di comodato d’uso.
● Gli alunni e i docenti che accedono alla biblioteca scolastica sono ritenuti responsabili, durante le ore di loro permanenza, di rotture e/o mal utilizzo dei libri e delle attrezzature, causate da scorretto utilizzo delle stesse.
● Chiunque provochi deliberatamente danni ai libri, agli arredi e agli oggetti posizionati all’interno della biblioteca è soggetto a sanzioni disciplinari/pecuniarie.
● I docenti che utilizzano la biblioteca scolastica con i propri alunni sono tenuti a garantire il rispetto delle norme contenute in questo documento e l’uso corretto dei libri, degli arredi e degli oggetti da parte degli allievi.
Il Dirigente Scolastico nominerà all’inizio di ogni anno scolastico un docente incaricato per una migliore funzionalità della biblioteca multimediale, per l’anno scolastico 2021-2022 è la prof.ssa Vitale .